Consulenza, Bilancio e Lavoro

Studio Anna Cortesi partner di We Love Nevegal

Lavoro

Lo Studio Anna Cortesi entra nel progetto We Love Nevegal. Diventare partner di un progetto così importante per la riscoperta e la valorizzazione del territorio è un grande onore per la nostra squadra, ma anche una grande responsabilità, che ci vede collaborare in uno straordinario mix di specialisti multidisciplinari.

Cos’è We Love Nevegal?

Il Nevegal è un altopiano montano nelle Prealpi bellunesi, con vette che raggiungono i 1.700 mt di altitudine. È un’area con caratteristiche davvero uniche, e accoglie uno dei Balconi delle Dolomiti riconosciuti come Patrimonio Mondiale Unesco. Uoffy Italia ha lanciato il progetto We Love Nevegal, in collaborazione con istituzioni, associazioni e partner specializzati, per valorizzare e rivitalizzare questo meraviglioso territorio.

Il progetto multidisciplinare

Già dalle prime fasi, We Love Nevegal è stato un successo, con ripristino dei sentieri e nuove attività turistiche per l’estate, e in programma c’è molto di più: le splendide piste del Nevegal hanno ospitato i campionati Mondiali di Downhill fino al 1999 e ora sta per essere realizzato uno dei bike park più importanti della regione.

Un progetto così ambizioso non può essere improvvisato, ed è stato preceduto da un’attenta fase di analisi e preparazione durata quasi due anni. Navigando sul sito ufficiale di We Love Nevegal ci si può rendere conto di come tutto sia stato attentamente pianificato e sia parte di una progettualità complessa ma ben delineata in tutti i particolari, dal punto di vista della realizzazione pratica, da quello della comunicazione ma anche per il rispetto delle normative in vari settori, dal lavoro, al fisco alla parte amministrativa.

Strategia che porta a risultati duraturi

Le fasi di analisi, coinvolgimento dei soggetti interessati, creazione del team, definizione degli obiettivi sono indispensabili per la buona riuscita di qualsiasi progetto e iniziativa imprenditoriale. Una volta definita la strategia si può passare alla parte operativa, nella quale la comunicazione svolge un ruolo determinante.
Spesso le piccole imprese hanno idee veramente innovative, ma non hanno le risorse o la formazione per intraprendere i progetti secondo questa logica. Quindi molte volte passano direttamente alla parte operativa, senza un’analisi preliminare, senza aver valutato i rischi e senza essersi circondati delle persone giuste. L’eccellenza dell’industria italiana è nota, quindi molto probabilmente si arriverà alla creazione di un ottimo prodotto o servizio. Ma senza una comunicazione strategica non sarà possibile raggiungere il successo.

In team per rivitalizzare un territorio

È facile comprendere come il business potenziale generato da questo tipo di progetto abbia una portata straordinaria. Le ricadute economiche potranno dare grandi soddisfazioni agli operatori del territorio, ma non è da trascurare l’innalzamento del livello di benessere generale, del quale beneficeranno sia la comunità residente che i visitatori.

Benessere urbano, perché l’afflusso turistico porta a recuperare e migliorare il patrimonio edilizio e urbanistico, con interventi pubblici e privati. L’albergo diffuso permetterà di dare nuova vita alle seconde case accogliendo i turisti che cercano tranquillità e divertimento lontano dalle mete tradizionali sovraffollate.

Benessere economico, perché tutto questo genera posti di lavoro e incrementa lo sviluppo e la creazione di nuove realtà commerciali legate all’accoglienza e alla montagna.

Benessere del territorio, perché gli interventi sono concepiti in un’ottica di sostenibilità. Valorizzazione e consapevolezza del patrimonio naturale, manutenzione dei sentieri e dei boschi e creazione di aree dedicate per le attività sportive.

Il progetto We Love Nevegal rappresenta l’evoluzione sostenibile di un territorio e condivide appieno i valori dello Studio Anna Cortesi.

Disclaimer: Gli aggiornamenti pubblicati su www.annacortesi.it non hanno contenuto tecnico, ma hanno finalità divulgativa e orientativa. Il nostro obiettivo è quello di rendere comprensibili anche ai non addetti ai lavori gli aspetti sostanziali delle norme che interessano la gestione aziendale. Non sono strumenti da consultare al fine di porre in essere pratiche, redigere contratti, compilare documenti, ecc.;  non rappresentano un parere legale né intendono in alcun modo suggerire soluzioni o fornire indicazioni tecniche. Non possono essere in alcun modo considerati opere di prestazione professionale.