Consulenza, Bilancio e Lavoro

Gli adeguati assetti organizzativi e i bilanci di periodo

Azienda

Abbiamo trattato nei precedenti aggiornamenti di codice della crisi e degli indici di bilancio, che ci permettono di tenere sotto controllo l’andamento aziendale per individuare immediatamente i segnali di crisi.

Abbiamo anche visto che, per monitorare gli indici di bilancio, è indispensabile elaborare dei bilanci di periodo.

Ci rivolgiamo in modo particolare alle Micro (fatturato o totale di bilancio fino 2 milioni e meno di 10 dipendenti) e Piccole (fatturato o totale di bilancio fino 10 milioni e meno di 50 dipendenti) Imprese, perché possano trasformare questi obblighi in opportunità.

Cosa significa essere dotati di adeguati assetti organizzativi?

Significa semplicemente che l’impresa deve avere una struttura organizzativa e contabile idonea a tenere una corretta contabilità e rilevare i segnali di crisi. Il tutto deve essere proporzionato alla dimensione e alla complessità dell’attività.

Ad esempio, la struttura deve consentire di:

  • Tenere una contabilità di magazzino attendibile, anche se non fiscale, oppure effettuare inventari di magazzino accurati su base regolare
  • Registrare e controllare almeno mensilmente le fatture e tutti i documenti contabili
  • Gestire correttamente le partite e le scadenze di clienti, fornitori e pagamenti
  • Gestire correttamente e in modo trasparente i rapporti con le banche, tenendo sotto controllo costante la situazione finanziaria
  • Produrre, a intervalli regolari, di un bilancio di periodo, dal quale è possibile estrapolare gli indici e verificare l’andamento dell’attività

Le persone che compongono la struttura amministrativa

Le imprese di maggiori dimensioni potranno avere delle risorse interne che svolgono tutte queste attività, o addirittura un ufficio strutturato, dotato di un responsabile amministrativo. È comunque importante che siano coadiuvate da un consulente esterno, che garantirà il supporto e potrà intervenire quando necessario.

Le aziende più piccole possono delegare la maggior parte di queste attività a un consulente esterno, che avrà cura di registrare e verificare tempestivamente la contabilità e preparare i bilanci di periodo da esaminare con l’imprenditore a intervalli regolari o quando se ne presenta la necessità.

Le Srl che superano i limiti di Legge (nota tecnica: l’obbligo scatta al superamento, per due esercizi consecutivi, di uno qualsiasi di questi limiti: 4 milioni di ricavi, 4 milioni di attivi di bilancio, 20 dipendenti) devono anche nominare un revisore contabile, che è un esperto indipendente che si occupa di verificare che la contabilità e il bilancio vengano redatti in osservanza delle norme vigenti.

Le SpA, anche di piccole dimensioni, sono sempre obbligate alla nomina dei Sindaci i quali, oltre a svolgere l’attività di revisione, vigilano sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, delle Leggi e dello Statuto.

Lo Studio Cortesi supporta le aziende a 360°

Assiste e supporta con continuità gli uffici amministrativi delle imprese più strutturare, affiancandole nelle verifiche contabili e nella preparazione dei bilanci di periodo. Per le aziende più piccole si occupa anche delle registrazioni contabili, che vengono effettuate in studio.

Condivide con l’imprenditore e/o con gli amministratori i risultati delle analisi periodiche di bilancio evidenziando le anomalie, fornendo suggerimenti operativi e le necessarie simulazioni/previsioni.

Prossimamente approfondiremo il tema dei bilanci di periodo. Continuate a seguirci su www.annacortesi.it

Disclaimer: Gli aggiornamenti pubblicati su www.annacortesi.it non hanno contenuto tecnico, ma hanno finalità divulgativa e orientativa. Il nostro obiettivo è quello di rendere comprensibili anche ai non addetti ai lavori gli aspetti sostanziali delle norme che interessano la gestione aziendale. Non sono strumenti da consultare al fine di porre in essere pratiche, redigere contratti, compilare documenti, ecc.;  non rappresentano un parere legale né intendono in alcun modo suggerire soluzioni o fornire indicazioni tecniche. Non possono essere in alcun modo considerati opere di prestazione professionale.